...WORK IN PROGRESS...
...CONTATTANDO...
prime risposte
prime risposte
G.A.S. Lazio ---------------------> collaborazione rifiutata
Associazione informale che sostiene e coordina i Gruppi di acquisto solidale di Roma e Lazio, con il compito di creare visibilità al loro impegno per un consumo critico attraverso conferenze, eventi, ecc. Obiettivo una Rivoluzione piccola che parte dal basso ma con l'intento di creare grandi trasformazioni sociali.
G.A.S.S. Quadraro Tor Pignattara ------------------> nessuna risposta
" Il Gruppo d’Acquisto Solidale e Selvaggio" è formato da qualche decina di persone che ha deciso di condividere le scelte di consumo quotidiano secondo i principI dell’autorganizzazione e del consumo critico e sostenibile. Le persone che acquistano si dividono in maniera del tutto orizzontale gli impegni e le responsabilità condividendo il piacere e le fatiche del cibo locale, biologico e solidale.
"Per la Strada" è un'associazione di volontariato apartitica e aconfessionale che opera nel sostegno ai senza fissa dimora, alle famiglie indigenti ed ai nomadi.
"Mettersi al servizio di chi è in difficoltà, di chi per un momento non ce la fa e rischia di perdersi per sempre. Questo è il fenomeno del volontariato." (dal sito internet)
Cara Alice,l'idea di essere committenti (anche se solo virtuali) per la realizzazione di un centro polifunzionale e' buona ed accattivante. Ci metteremo d'accordo, all'interno del consiglio direttivo, sia per i commenti sul blog che per concederti l'uso del nostro logo (va bene un pdf?).Intanto cordiali saluti. Ileana Melis - vice presidente
"Co-housing" partnership
REFERENTE: NADIA SIMIONATO

Gent.ma Alice,
nel farle i nostri complimenti per l’idea progettuale che sta portando avanti, accogliamo volentieri la sua richiesta e ci rendiamo disponibili a partecipare.
Le anticipo che noi solitamente non operiamo come committenti ma come consulenti del committente (che può essere un imprenditore immobiliare/costruttore, un soggetto pubblico – comune, regione… -, una fondazione, oppure una cooperativa costituita dai futuri abitanti che noi ovviamente supportiamo fin dalla sua costituzione).
Pertanto mi dovrebbe indicare quale di queste opzioni preferisce.
La prego di tenere conto che, in un progetto del genere (è certamente virtuale ma fa bene calarlo all’interno delle problematiche reali), ad oggi i due grandi problemi da tenere sotto controllo sono:
1) Le difficoltà di tipo economico (in un mercato molto in difficoltà gli operatori – proprietari, sviluppatori, costruttori – sono ancora molto reticenti a cambiare impostazione mentale, a rinunciare ad un alto margine (seppur teorico) per avere un margine sì più contenuto ma certamente più equo e motore di una rinnovata economia (questo spiega perché, specialmente nei contesti urbani, in un mercato totalmente in crisi, i prezzi non scendono);
2) La coesione sociale, anche del piccolo gruppo, non è spontanea ma è “latente” (cioè lo desideriamo ma non siamo capaci di attuarla fin da subito, bisogna far emergere questo bisogno ed “educare” chi ne sarà protagonista): un percorso, per diventare positivo, va accompagnato (facilitato) coinvolgendo le persone nelle scelte relative alla loro futura vita comune e insegnando loro “come si fa”… non va, viceversa, “imposto dall’alto”, altrimenti sarà un fallimento quasi garantito.
Se vuole, posso riportare queste considerazione all’interno del blog come avvertenze generali, al di là del progetto specifico.
Attendo sue notizie su come preferisce procedere e colgo l’occasione per porgerle cordiali saluti,
Nadia Simionato
"Amniset"- agenzia multimediale-------------> nessuna risposta

Amisnet è un’agenzia radiofonica, la sua principale attività redazionale consiste nella produzione e la distribuzione di prodotti radiofonici di approfondimento a circa 35 radio italiane. Dall’aprile 2007 Amisnet è il capofila del progetto MIR, Med Info Radio, una radio satellitare all news nell’area del Mediterraneo basata sulla collaborazione di emittenti o centri di produzione in altri Paesi.
044-Il Quadraro.it
REFERENTE: ANGELO TANTARO
REFERENTE: ANGELO TANTARO

La resistenza continua contro il degrado, la sciatteria degli amministratori, l'inciviltà, la precarietà di una esistenza che vuole essere altra."
Ciao Alice,siamo a disposizione Ti auspichiamo un buon lavoro.
Nessun commento:
Posta un commento